Ermenegildo Luppi (1877 - 1937)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Ermenegildo Luppi
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore romagnolo?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Ermenegildo Luppi
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Ermenegildo Luppi
Ermenegildo Luppi, nato a Modena il 21 ottobre 1877, fu uno scultore italiano noto per il suo stile naturalista e classicista. Studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Modena con Giuseppe Gibellini e lavorò come operaio per mantenersi agli studi. Trascorse del tempo a Pietrasanta come scalpellino e a Volterra lavorando l'alabastro. Successivamente si trasferì a Firenze, dove copiò oggetti antichi per antiquari e studiò le opere degli antichi scultori, in particolare Donatello. Nel 1901 vinse una borsa di studio e trascorse tre anni a Roma, studiando presso l'Accademia di San Luca sotto la guida di Ettore Ferrari. Luppi divenne un insegnante di scultura presso il Liceo Artistico dell'Accademia di Belle Arti di San Luca a Roma. Faceva parte del gruppo "Novecento", insieme ad artisti come Romano Romanelli, Antonio Maraini, Romano Dazzi, Libero Andreotti, Felice Carena e Ferruccio Ferrazzi. Nel 1911, realizzò un fregio decorativo per il Palazzo delle Belle Arti di Roma. Durante gli anni successivi, modellò diverse opere, come "Visioni del passato" e "Senza Sole", che esprimevano un senso profondo di tristezza. Nel 1921 scolpì la "Pietà" per la tomba Pomilio di Francavilla al Mare, che ricevette lodi per la sua composizione e l'intensità emotiva. Luppi partecipò alle Esposizioni d'arte biennale di Venezia e realizzò monumenti ai Caduti della prima guerra mondiale a Brescia e Avezzano. Morì nel 1937.
Ermenegildo Luppi Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it